Accesso al servizio di assistenza domiciliare disabili (ADH)

La domanda di attivazione del servizio può essere inoltrata in qualsiasi momento dell'anno in presenza di una condizione di bisogno.

Iter

Una volta acquisita la domanda, l'assistente sociale contatterà l'interessato e la sua famiglia per una visita presso il domicilio della persona fragile.

Successivamente, se sussistono i presupposti, per l’attivazione del Servizio previsto dal Comune, l’accesso e la presa in carico dell’utente avvengono tramite una valutazione multidimensionale del bisogno assistenziale sociale e sociosanitario, oltre alla situazione reddituale. Il servizio di assistenza domiciliare viene programmato e attivato attraverso un Piano Assistenziale Individualizzato(PAI) e un relativo budget di progetto (art.14 della L.328/2000).

L’attivazione del Servizio è condizionato alla presentazione, da parte dell’utente, dell’ISEE Ordinario per assistenza domiciliare sociale e a ISEE socio-sanitario , con indicazione di nucleo ristretto, per ADI (prestazioni socio-sanitarie).

Tutti i richiedenti che si trovino al disotto del valore ISEE di euro 8.000,00 ( ex DGR 112/2017) sono esonerati dal pagamento di ogni contribuzione.

I richiedenti il Servizio con valore ISEE al di sopra di euro 36.000,00 partecipano interamente al costo della prestazione.

 

EVENTUALE COMPARTECIPAZIONE A CARICO DELL’UTENTE

I nuovi criteri per la determinazione delle quote di compartecipazione degli utenti al costo dei servizi e interventi programmati nel Piano Distrettuale Sociale 2023-2025 dell’Ecad n. 3, Avezzano, sono stati approvati con Delibera di Consiglio Comunale n.2 del 06.02.2024 (parzialmente modificato con Delibera di Consiglio Comunale n.35 del 08.07.24) e prevedono una compartecipazione alla spesa mediante l’utilizzo della metodologia della progressione lineare, con compartecipazione proporzionata al valore ISEE del nucleo familiare di riferimento secondo la seguente formula matematica: 
 

Compartecipazione utente = (I.S.E.E. utente – Soglia minima I.S.E.E.) x contribuzione massima 

(soglia massima I.S.E.E. – soglia minima I.S.E.E.) 

 

Ai fini della suindicata formula, si intende per: 

  • compartecipazione utente: costo della retta o tariffa a carico dell’utente;
  • ISEE utente: è il valore dell’ISEE rapportato alla composizione del nucleo familiare rilevante differenziato per le specifiche prestazioni;
  • soglia minima ISEE: è il valore al di sotto del quale l’utenza è esentata dalla compartecipazione al costo dei servizi;
  • soglia massima ISEE: è il valore oltre il quale è richiesto all’utenza di farsi carico della quota massima di compartecipazione alla spesa;
  • contribuzione massima: è il valore massimo di compartecipazione al costo del servizio.
Servizio condizionato a ISEE Ordinario per Assistenza domiciliare sociale e a ISEE sociosanitario con indicazione di nucleo ristretto per ADI (il valore ISEE da utilizzare è quello riportato in attestazione nella tabella “Prestazioni socio sanitarie (escluse le residenziali) per persone maggiorenni e corsi di dottorato” per il beneficiario della prestazione) ISEE
VOCEVALORE
ISEE UTENZA(valore ISEE del richiedente)
ISEE MASSIMO. 36.000,00
ISEE MINIMO€. 8.000,00
PERCENTUALE MASSIMA DI COMPARTECIPAZIONE(percentuale determinata) 100% 
COSTO SERVIZIO(costo previsto dal fornitore scelto)
COSTO ORARIO A CARICO UTENTE(costo orario determinato a carico utente)
COSTO ORARIO A CARICO ENTE(costo orario determinato a carico ente)
Durata massima del procedimento amministrativo
30 giorni
Pagamenti
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Accedere al servizio

Moduli da compilare e documenti da allegare
Domanda di accesso al servizio di assistenza domiciliare disabili
Copia del documento d'identità
Copia della documentazione medica ed eventuale verbale di invalidità civile
Documentazione eventuale a supporto delle dichiarazioni rese
Copia di eventuale decreto di tutela, di curatela o amministrazione di sostegno
Dichiarazione dei familiari non facenti parte del nucleo familiare anagrafico del destinatario del servizio obbligati a prestare gli alimenti
Dichiarazione delle capacità del destinatario del servizio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 20/01/2025 10:57.28